Italian Marathon Major Series: ecco come si costruisce un successo

Dopo l’articolo sulla possibilità di creare una Major delle maratone italiane, in tanti ci hanno chiesto:

“…Ma perché ancora non è stata realizzata questa bellissima idea?”

Le richieste sono arrivate da più settori del running italiano: organizzatori, sponsor e appassionati.

Il tema è così sentito da suscitare reazioni spontanee e pensieri concreti su come portare a termine un progetto tanto ambizioso.

Se fossimo negli Stati Uniti, saremmo già in fase di preparazione della prima data da cui partire e invece…

Forse siamo dei visionari, ma di certo abbiamo corso in tutti gli angoli del mondo, partecipando a maratone straordinarie e altre da dimenticare.

Da 30 anni viviamo il running e, non avendo mai attraversato una crisi così profonda, forse è giunto il momento di un rinascimento podistico italiano.

ITALIAN MARATHON MAJOR SERIES

Una serie composta da sei famose maratone italiane.

Gli organizzatori saranno uniti nel loro impegno per far crescere il running in Italia, aumentando il numero dei partecipanti e il livello agonistico.

La Italian Marathon Major Series rappresenta un percorso nuovo, parallelo a quello già tracciato dagli organizzatori, e si rivolge a tutti i maratoneti italiani e stranieri con l’obiettivo di creare un traguardo stimolante. Un’opportunità per scoprire le bellezze del nostro Paese, generando benefici economici e culturali.

Il progetto mira a valorizzare sia le maratone sia il patrimonio culturale delle sei città coinvolte, facendo del maratoneta un ambasciatore di bellezza e cultura. Un legame tra l’impegno sportivo e la crescita personale, fisica e culturale.

Non si tratta di imitare un prodotto già esistente all’estero, ma di realizzarne uno originale, basato sulla più straordinaria collezione di ricchezze culturali e artistiche al mondo.


Lato Runner

Come funziona:
Ogni partecipante viene inserito in un database consultabile online sul sito della Italian Marathon Major Series. Le informazioni vengono raccolte direttamente dalle liste degli arrivati delle sei maratone.

Piano temporale:
La Series può essere completata entro 5 anni dalla prima gara portata a termine.

Logica premiante:
Ogni volta che il partecipante completa una gara, accumula punti nella classifica della Major. La classifica tiene conto sia dei tempi di gara che degli anni impiegati per completare la Series.

Medaglia finale:
La medaglia sarà composta dai sei simboli delle città, con design che possono variare a rotazione. La produzione sarà gestita in base ai finisher annuali già noti al momento della loro iscrizione alla sesta manifestazione.

Merchandising:
Sarà possibile acquistare abbigliamento tecnico brandizzato Italian Marathon Major Series (IMMS) direttamente sul sito ufficiale. I partecipanti che completano la Series riceveranno il kit al termine del circuito.


Lato Organizzatore

La partecipazione alla Major non condiziona la politica di gestione dei singoli eventi; al contrario, rappresenta uno stimolo per attrarre più iscritti. La calendarizzazione delle maratone è già compatibile con il completamento del circuito in 5 anni.

Gli organizzatori dovranno fornire le liste dei finisher ogni anno, comprensive di:

  • Nome e cognome
  • Nazionalità
  • Tempo finale
  • Contatto email

Questi dati serviranno per valorizzare la partecipazione, inviare news dedicate e incentivare i partecipanti a completare il circuito nei tempi previsti.

Vantaggi per gli organizzatori:
L’iniziativa può portare a un aumento delle iscrizioni, soprattutto se:

  • Viene valorizzato il percorso di gara, includendo passaggi in luoghi simbolici delle città.
  • Si aderiscono alle campagne pubblicitarie della Italian Marathon Major Series.

Comunicazione:
Giornali, riviste di settore e siti web specializzati saranno coinvolti per diffondere il messaggio che la Italian Marathon Major Series vuole:

  • Incrementare la partecipazione degli stranieri in Italia.
  • Stimolare gli organizzatori a migliorare i propri eventi.
  • Incentivare le istituzioni a supportare le manifestazioni e valorizzare le ricchezze artistiche.

Certificazione dei dati:
Enti come TDS, ENDU, e ICRON saranno coinvolti per garantire la validità dei dati dei finisher.


Stakeholder da coinvolgere

Sindaci delle 6 città:
Per ottenere un sostegno concreto e dimostrare, con dati alla mano, l’impatto economico e culturale positivo per le città coinvolte e l’intero Paese.

CONI:
Come ente super partes per promuovere l’iniziativa in una logica educativa e di prevenzione sanitaria, con particolare attenzione ai giovani e alle scuole.

Ministero dei Beni Culturali:
Lavorare insieme per promuovere il binomio corsa-cultura. Parte dei proventi della vendita dei pettorali e del merchandising potrebbe essere destinata alla manutenzione, al restauro e al recupero di opere d’arte nelle città teatro delle gare.

Entità locali:
Coinvolgere musei, scuole e università per stimolare la partecipazione culturale tutto l’anno.

Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI):
Collaborare per proteggere e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano.

Tour operator internazionali specializzati in maratone:
Vendere all’estero pacchetti vacanza legati alla Italian Marathon Major Series.


Nessuno ha detto che sarà facile, ma mai come in questo momento storico abbiamo bisogno di coraggio e di una nuova visione per il mondo del running.


 

Dopo l’articolo della scorsa settimana sulla possibilità di creare una Major delle maratone italiane in tanti ci hanno chiesto:

…ma perchè ancora non è stata fatta questa cosa bellissima?

Le richieste sono giunte da più settori del running italiano: orgnizzatori, sponsor e appassionati.

Il tema è così sentito da suscitare reazioni spontane e pensieri operativi sul come portare a termine un progetto così ambizioso.

Se fossimo negli Stati Uniti saremmo già in preparazione della prima data da cui partire, e invece….

Forse siamo dei visionari, ma di certo abbiamo corso in tutti gli angoli del mondo, maratone belle e altre da dimenticare.

Da 30 anni che viviamo il running e non avendo mai visuto una crisi così profonda è forse giunto il bisogno di un rinascimento podisitico italiano.

ITALIAN MARATHON MAJOR SERIES

Una serie composta da sei famose Maratone italiane.

Gli organizzatori saranno uniti nel loro impegno per far crescere il running in Italia e aumentare il numero dei partecipanti e il livello agonistico.

Italian Marathon Major Series  è una strada nuova, parallela a quella che già corrono da sempre gli organizzatori stessi.

Rivolto a tutto il popolo dei maratoneti italiani e stranieri si prefigge il fine di creare un traguardo stimolante per scoprire le bellezze del nostro paese e migliorare l’indotto che ne deriva dal punto di vista economico e culturale.

Il progetto è orientato a valorizzare le maratone e i beni culturali delle 6 città.

Far sentire il maratoneta come un portatore sano di bellezza e cultura, un filo che lega il suo impegno in strada verso la crescita culturale e fisica.

Non si vuole imitare un prodotto già fatto all’estero ma realizzarne uno nuovo basato sulla più importante collezione di ricchezze culturali e artistiche al mondo.

Lato Runner

Come funziona: Ciascun partecipante viene inserito in un data base consultabile on line sul sito della Italian Marathon Major SeriesLe informazioni sono prese direttamente dalle liste degli arrivati di ciascuna delle 6 maratone.

Piano temporale: La Series è completabile nell’arco temporale di 5 anni dalla prima gara portata a termine.

Logica premiante: Mano a mano che il partecipante finisce una gara alimenta i punti nella classifica della MajorCi sarà una lista che tiene conto del tempo di chiusura gara e anni entro i quali viene portata a termine la Series.

Medaglia finale: Questa potrà essere composta con i 6 simboli delle città, modificabili a rotazione e potranno essere gestite in base a potenziali finisher annuali già noti al momento della loro iscrizione alla 6° manifestazione

Merchandising: abbigliamento tecnico brandato Italian Marathon Major Series (IMMS) acquistabile on line sul sito IMMS e consegnato in ogni caso al penta finisher.

Lato Organizzatore 

Non viene condizionata la politica di gestione del suo evento, anzi, la Major sarà uno stimolo in più per avere altri iscritti. La calendarizzazione degli eventi è già in linea con la possibilità di chiudere il circuito in 5 anni.

Viene richiesta loro la possibilità di accedere alla lista finale dei finsher per ogni anno:

Nome cognome, nazionalità, tempo finale, contatto mail

Questo ultimo dato per valorizzare la partecipazione ad un evento e stimolare con news Ad hoc al fine di chiudere il circuito nel tempo previsto di 5 anni.

I numeri potranno crescere se da parte della organizzazione ci sarà la voglia di valorizzare il percorso gara, con passaggi in ambienti architettonicamente simbolo della città, assecondare le campagne pubblicitarie della Italian Marathon Major Series.

Giornali (quotidiani) e riviste di settore, siti web specializzati.

Far arrivare il messaggio che la Italian Marathon Major Series vuole essere un volano per aumentare gli stranieri in Italia, stimolare gli organizzatori a crescere e le istituzioni a sostenere le diverse manifestazioni e ricchezze artistiche.

TDS-ENDU  ICRON etc: per la certificazione dei dati dei finisher​

Elenco stakeholder da coinvolgere.

Sindaci delle 6 Città, per avere un sostegno completo e una politica che, calcoli alla mano, farebbe capire loro quanto frutterebbe in termini di indotto e di conseguenza a tutto il paese

Coni, in qualità di entità super partes a difesa di un prodotto italiano e in una logica educativa, sanitaria di prevenzione e supporto sportive verso le scuole, giovani in generale.

Beni culturali per vendere il prodotto corsa-cultura-bellezzasarà necessario un lavoro di squadra tra gli organizzatori e l’istituzione. Questo aspetto sarà curato dalla ItalianMarathon Major Series, attraverso una comunicazione evocativa delle bellezze, stimolante per scoprire come si potrà conoscere il nostro paese correndo!

Individuare musei e opera d’arte nelle città teatro delle gare, e sostenere la manutenzione, il restauro e il recupero grazie a una quota delle entrate dalla vendita dei pettorali e merchandising.

Coinvolgere entità locali come Musei, scuole, università per accrescere la partecipazione culturale tutto l’anno.

Fondo per l’ambiente Italiano; collaborare per unire il suo fine di tutela e valorizzazione del patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano.

I Grandi Tour Operator specializzati nel mondo delle maratone per vendere all’estero i pacchetti vacanza della Italian Marathon Major Series.

Nessuno ha detto che sarà facile, ma mai come in questo momento storico abbiamo bisogno di coraggio e di una nuova visione del mondo del running.