Questa è la storia dei Biscotti Gentilini, iniziata tanto tempo fa e affonda le sue radici nella tradizione dell’imprenditoria italiana del ‘900.
È la storia di un piccolo laboratorio artigianale per la produzione di pane e biscotti nato nel 1890 a Roma, divenuto un’azienda affermata nel panorama nazionale e internazionale grazie all’autentica passione e alla continua ricerca della qualità della famiglia Gentilini.
Questa è la storia dei BISCOTTI GENTILINI sulle nostre tavole.
Gentilini è un brand che ha avuto un ruolo importante nella crescita atletica di tanti appassionati come noi.
Il sapore, i colori e le atmosfere di quando eri piccolo restano immutate.
Parlare della GENTILINI è raccontare un mondo che è da sempre presente sugli scaffali dei supermercati.
Anche oggi che siamo inondati da mille altre marche, il tenero ricordo di quando i biscotti erano semplici e genuini è ancora nella nostra memoria.
Quando la colazione era fatta di pane e latte e le confezioni dei Novellini degli Oswego ti facevano compagnia discretamente, senza avere le forme accattivanti dei prodotti di oggi.
Farina, zucchero, miele e burro, sono i segreti della nostra storia in cucina e ancora oggi si replicano ogni volta che scarti una confezione di BISCOTTI GENTILINI.
La passione per la qualità, il mantenimento degli antichi sapori, il rispetto per la tradizione rappresentano, e rappresenteranno sempre, i principi fondamentali e imprescindibili della realtà di Gentilini.
Con questo spirito abbiamo chiamato l’ufficio commerciale di Milano e ci hanno dato la massima disponibilità, come sempre liberi di raccontare i nostri mondi, dalla buona tavola alla finish line di Honolulu.
Nel 2004, al ristoro del 25km della Maratona di Roma, trovai sul banco dei solidi i Biscotti Novellini.
A quel tempo ero poco esperto sulla maratona, praticamente alle prime armi e ne mangiai uno di troppo provando a combattere una fame da affaticamento.
Da quel momento le sorti della gara non cambiarono di un secondo, la maratona era stata preparata per ciò che potevo fare e i Novellini non peggiorarono il risultato.
Da allora sono passati tanti chilometri e la Gentilini è sempre un po’ più vicino alle esigenze di un mercato specializzato in prodotti da forno integrali e a basso indice glicemico.
Per dare all’organismo l’energia di cui ha bisogno per affrontare al meglio la giornata e stare attenti alla propria alimentazione, Gentilini propone una selezione di squisiti biscotti che fanno riscoprire tutto il gusto e la naturalezza di una colazione equilibrata.
I Piaceri senza zuccheri aggiunti: sono stati pensati per chi tiene sotto controllo il consumo di zuccheri. I Piaceri al farro: preparati con 100% farina di farro e adatti anche per chi soffre di alcune intolleranze, non contengono né latte né uova.
I Piaceri con fiocchi d’avena e cereali croccanti: per riscoprire la friabilità autentica dei cereali, e i Piaceri con farina integrale perfetti per chi è attento alla giusta assunzione quotidiana di fibre.
I Piaceri con cacao, quinoa e riso croccante: con un alto contenuto di fibre e il 25% di grassi in meno, uniscono gli eccellenti benefici della quinoa, alla golosità del cacao magro naturale e alla croccantezza del riso soffiato.
Quanto tempo è passato da quando, nel 1890, Pietro Gentilini fondò il suo biscottificio, mettendo a frutto le esperienze in America Latina, fino a realizzare il suo sogno più ambizioso: avviare una propria attività a Roma, la Capitale del Regno e dei consumi.
Fino a quando l’azienda si affaccia ai moderni anni Duemila trasformandosi da virtuosa realtà produttiva a conduzione familiare in un’azienda moderna.
Nel 2020 Gentilini ha celebrato il suo 130° anniversario, forte della storia ed esperienza è pronta ad affrontare le prossime sfide del gusto del piacere e noi a continuare a correre e mangiare bene grazie ai suoi prodotti.