Albano Laziale: il 1° Trofeo San Pancrazio, una domenica tra corsa, cultura e sapori locali

L’11 maggio Albano si trasforma in un palcoscenico di sport, tradizione e bellezza paesaggistica: debutta il Trofeo San Pancrazio, corsa su strada di 10 km che promette emozioni ben oltre la competizione.

Albano Laziale è pronta ad accogliere la prima edizione del Trofeo San Pancrazio, una gara podistica regionale di 10 km organizzata dall’ASD Genzano Marathon, con il supporto del Comitato Festeggiamenti San Pancrazio e delle associazioni “Quelli di Albano”, “Un Attimo per Noi” e OPES Latina.

L’evento si inserisce nei circuiti “Castelli Romani 2025” e “In corsa libera”, due iniziative che promuovono le gare immerse nello scenario naturale e storico dei Castelli Romani.

Leggi anche

Al via la 3ª Edizione del “Circuito Castelli Romani”: sei gare tra sport e paesaggi mozzafiato

Più di una corsa: un’esperienza da vivere

La manifestazione vuole andare oltre la semplice gara, offrendo ai partecipanti e visitatori una vera e propria immersione nel territorio. “Condivisione” è la parola chiave per l’ASD Genzano Marathon: l’idea è di creare un momento di incontro in cui sportivi, famiglie e curiosi possano vivere insieme esperienze significative, scambiando emozioni e conoscenze.

Il percorso, con partenza alle 8:30 da Piazza del Duomo, si snoda in tre giri attraverso il centro storico di Albano e attraversa la rigogliosa Villa Doria, offrendo un mix unico tra architettura, storia e natura.

Iscrizioni e dettagli tecnici

Il ritrovo è previsto dalle 7:00, sempre in Piazza del Duomo.

Le iscrizioni si chiuderanno giovedì 8 maggio alle ore 22:00, salvo esaurimento dei 200 pettorali disponibili. Le quote sono di €12,00 fino all’8 maggio e €15,00 la mattina della gara, entro le 8:00. L’iscrizione può essere effettuata online tramite Race Chrono Service, oppure offline inviando modulo e bonifico via email.

Una festa per tutti, dal mattino alla sera

La gara si inserisce nelle celebrazioni del patrono San Pancrazio, che animeranno Piazza Pia dalle 9:00 alle 22:00 con bancarelle di prodotti tipici, musica e visite guidate. Tra i tesori da scoprire, la Cattedrale di San Pancrazio, antica costruzione di epoca costantiniana, poi rinnovata nei secoli, che custodisce testimonianze storiche come i capitelli ionici nella cripta.

Una domenica da segnare in agenda

Il Trofeo San Pancrazio non sarà un evento “mordi e fuggi”, ma un’occasione per assaporare con calma le eccellenze locali: dalla gastronomia dei Castelli Romani, ai vini e ai paesaggi che raccontano storie antiche.

Chi correrà, lo farà immerso in un patrimonio che va oltre la fatica, e chi verrà solo a guardare, porterà a casa molto più di una semplice domenica.

Lasciamo la lista dei luoghi da visitare a cura del portale VISIT CASTELLI ROMANI 

 

Trofeo San Pancrazio