Roma, 14 aprile 2025 – Una festa dell’atletica giovanile, un inno allo sport pulito e al ricordo, ma anche un grande abbraccio collettivo.
Si è svolta al Palazzetto dello Sport di Roma la cerimonia di premiazione del Mille di Miguel 2025, appuntamento conclusivo di una manifestazione che quest’anno ha frantumato ogni record: 42 tappe in tutta Italia, 23.000 partecipanti, e ben 18 categorie premiate tra maschili e femminili.
A condurre l’evento, in un clima di calore e partecipazione, Marco e Valeria, volti familiari e voci appassionate, hanno accolto istituzioni, scuole, atleti, famiglie, partner e media con un messaggio che ha subito acceso l’emozione: “Benvenuti alla grande festa dell’atletica scolastica, benvenuti al Mille di Miguel!”

Emozione e memoria in apertura
Il primo momento istituzionale ha avuto il tocco intenso del ricordo, con la lettura del messaggio di Giorgio Lo Giudice da parte del giornalista Valerio Piccioni: parole che hanno unito memoria e visione, nel nome di Miguel Sánchez, il maratoneta argentino scomparso sotto la dittatura militare.
Commosso anche l’intervento di Alessandro Onorato, assessore allo Sport di Roma Capitale, che ha sottolineato il valore educativo e aggregativo della manifestazione premiando i ragazzi meritevoli del Premi Fair Play, assegnati a ragazze e ragazzi segnalati per gesti di sportività e rispetto: piccoli grandi episodi che ricordano come lo sport possa insegnare la gentilezza.

A seguire, la consegna del Premio alla memoria “Franco Zaccarelli” ad Amelio Castro Grueso, con un toccante momento accompagnato da musica soffusa e la presenza sul palco delle schermitrici Rossella Fiamingo, Anna, Federica e Francesca.
Spazio anche ai premi speciali, come il Premio “Gianni Bondini” consegnato a sei scuole vincitrici e introdotto da Enza Beltrone.
I protagonisti: le scuole
Il cuore della cerimonia ha celebrato le categorie scolastiche: dalle scuole secondarie di secondo grado alle scuole primarie, ogni premiazione ha messo in luce l’impegno e la passione di studenti e insegnanti. Un momento istituzionale significativo è stato il saluto di Alessia Pieretti, delegata allo Sport della Città Metropolitana, che ha sottolineato il sostegno degli enti locali alle iniziative inclusive e formative come il Mille di Miguel.
La cerimonia si è conclusa con una foto di gruppo emozionante e, per chiudere in bellezza, un racconto visivo che ha condensato il senso profondo di questa manifestazione unica nel suo genere.