La Maratonina di Villa Adriana celebra la sua 22ª edizione domenica 25 maggio 2025.
Questa gara su strada di 10 km, organizzata dall’ASD Sempre di Corsa Team (Beati gli Ultimi), si è radicata da oltre vent’anni nel calendario podistico laziale. Nata nei primi anni Duemila per iniziativa della Podistica Solidarietà – Confraternita della Misericordia, già nel 2009 alla 9ª edizione gli organizzatori si vantavano di includere «un lungo tratto dentro la caratteristica Villa Adriana».
L’evento si è quindi evoluto nel tempo, alternando piccoli ritocchi al tracciato e amplificando gradualmente premi e servizi, mantenendo sempre inalterato il suo fascino storico e sportivo.
Il percorso della maratonina di Villa Adriana
Il percorso di gara si snoda in gran parte sui colli intorno a Tivoli, alternando tratti asfaltati e sentieri sterrati. Gli organizzatori lo descrivono come un «misto tra strada sterrata ed asfalto, con numerosi saliscendi» che attraversa secolari uliveti. Il passaggio clou del tracciato è l’ingresso all’interno della Villa dell’imperatore Adriano, tra reperti archeologici. In questo modo i runner corrono letteralmente «tra i monumenti», con scorci di rovine antiche che li accompagnano per alcuni chilometri. La particolarità del percorso è infatti proprio la continua alternanza di ritmo dovuta al susseguirsi di salite e discese fra viali alberati e mura romane.
Villa Adriana: tesoro storico e patrimonio UNESCO
Oltre al valore sportivo, la maratonina si svolge attorno a un sito di importanza mondiale. Villa Adriana è stata costruita nel II secolo d.C. dall’imperatore Adriano come sontuosa residenza fuori città e raccoglie un complesso di edifici civili, religiosi e ricreativi. Non a caso l’UNESCO la descrive come un “eccezionale complesso di edifici classici” che combina i migliori elementi architettonici di Grecia, Egitto e Roma. Il sito tiburtino, situato a pochi chilometri da Roma, fu inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 1999. Per la città di Roma e il Lazio la villa rappresenta un simbolo della grandezza imperiale: ospita monumenti come terme monumentali, teatri, piscine e templi, e ancora oggi evoca la ricchezza della cultura romana.
La gara inusuale fra queste rovine non solo regala un’esperienza di corsa unica, ma richiama l’attenzione sul valore culturale del territorio. L’area archeologica è un’attrazione a sé, meta di studiosi e turisti, testimone di oltre duemila anni di storia e inserita tra i siti UNESCO.

Cosa visitare nei dintorni
La zona intorno a Villa Adriana offre numerose attrazioni turistiche per chi viene da fuori città, rendendo la trasferta a Tivoli molto appagante anche fuori dal contesto sportivo.
Tra le mete principali:
- Villa d’Este (Tivoli) – Poco distante si trova il celebre parco rinascimentale con le famose fontane barocche, anch’esso Patrimonio UNESCO. I lussureggianti giardini di Villa d’Este, con scalinate, vasche e giochi d’acqua, sono una tappa imperdibile per chi è in zona.
- Villa Gregoriana – A sud di Tivoli, questo parco pubblico ospita cascate spettacolari e antiche rovine (compresi resti di un antico ponte e di santuari) immersi nella natura rigogliosa. È un luogo ideale per una passeggiata rigenerante dopo la corsa.
- Centro storico di Tivoli – Il borgo medievale di Tivoli è un piccolo gioiello. Dalla piazza del Duomo si gode di una bella vista sulla valle dell’Aniene, e fra vicoli acciottolati si trovano botteghe, ristoranti tipici e monumenti storici come il Tempio d’Ercole Vincitore.
- Terme di Tivoli (Acque Albule) – Da tempi antichi le acque termali sulfuree delle “Acque Albule” nei pressi di Tivoli erano celebri per le loro proprietà benefiche. Oggi è possibile fare il bagno e usufruire dei moderni impianti termali, un modo perfetto per rilassarsi dopo la gara.
Oltre a questi, la città di Tivoli offre strutture ricettive e ristoranti tradizionali dove gustare i piatti della cucina romana, ideali per coronare la giornata sportiva con una gradevole esperienza culturale.
Organizzazione, iscrizioni e aspetti tecnici
La partenza è fissata alle ore 09:00 di domenica 25 maggio 2025 dal Parco Andersen (giardini pubblici in via di Villa Adriana), con arrivo nello stesso punto dopo 10 km.
L’iscrizione costa 12€, comprensivi di pacco gara. Sono previste iscrizioni online fino al 23 maggio, oltre a eventuali aperture last-minute in loco al costo di 15€. La manifestazione è curata dall’ASD Sempre di Corsa Team, con il cronometraggio ufficiale affidato a RaceService. Per garantire un’esperienza completa, ogni corridore riceve un pettorale e un piccolo gadget nell’area arrivo, oltre a ristori lungo il percorso e rinfresco finale.
( N.B. i pettorali si possono ritirare anche il giorno stesso della gara)
Inserite all’interno della competizione la 10 km Nordic Walking e la 5 km non competitiva.
L’evento richiama tradizionalmente alcune centinaia di partecipanti. Nella classifica del 2024 risultano infatti ben 342 iscritti (di cui 325 giunti al traguardo), a dimostrazione della popolarità della gara tra i runner romani e non. Per i più piccoli e meno competitivi, è prevista anche una corsa non competitiva di circa 3 km (pettorale a 5 €), così che tutta la famiglia possa godersi la festa dello sport. Al termine sono consegnati premi ai primi classificati di ciascuna categoria, con premiazioni aperte anche alle società sportive più numerose.
La Maratonina di Villa Adriana offre un’esperienza di corsa unica in cui ogni runner potrà sfidarsi correndo nella storia, per un 25 maggio che unisce sport, cultura e turismo.