Il Palio della Vittoria è la corsa più pazza del mondo

Il Palio della Vittoria è una suggestiva manifestazione che rievoca la storica battaglia di Anghiari, combattuta il 29 giugno 1440 tra le truppe fiorentine e quelle milanesi.

Questo evento imperdibile unisce storia, tradizione, sport e folklore, animando le vie e le piazze di Anghiari.

Durante i festeggiamenti, ogni anno si corre l’omonima gara, per ricordare la battaglia del 1440 tra l’esercito milanese e una coalizione formata da Firenze, Venezia e lo Stato Pontificio.

Al calar del sole, i corridori si sfidano in una salita di 1440 metri, partendo dalla Cappella della Vittoria fino a Piazza Baldaccio. È una sfida impegnativa che richiede forza, resistenza e strategia, in cui il contatto fisico è permesso per ostacolare gli avversari e favorire il proprio capitano. Questo momento di grande agonismo e spettacolo appassiona il pubblico da secoli.

Con la vittoria dei Fiorentini ad Anghiari si definirono i confini della Toscana, tracciando il futuro dello Stato Italiano.

Durante la corsa, è possibile vedere i partecipanti “strappare le vesti” e azzuffarsi per ostacolarsi a vicenda.

La manifestazione è stata definita “la corsa più pazza del mondo”.