Il giorno per correre

Finalmente eccolo che arriva il week end perfetto per macinare chilometri su chilometri.

Non si tratta di un capriccio o di un’ossessione per i numeri, ma di una parte fondamentale della preparazione per le maratone primaverili.

Chi corre lo sa bene: l’allenamento segue un ciclo naturale, una costante alternanza tra fatica e rigenerazione che ci spinge a superare noi stessi, alimentati da una forza che solo chi vive la corsa può comprendere appieno.

Raccontarlo a chi non corre potrebbe sembrare incomprensibile. Per molti, l’idea di percorrere distanze così lunghe appare fuori dalla portata della razionalità. Ma quando ti trovi a parlare con chi condivide la tua passione, le domande diventano familiari e quasi rassicuranti: “Dove lo fai? Con chi lo fai?”

A volte scegli di correre da solo, in una sorta di silenziosa battaglia interiore contro i tuoi limiti mentali. Ma, alla fine, sai che la fatica ha un sapore diverso quando è condivisa. Dopo anni di gare e allenamenti, hai imparato che correre insieme agli altri può rendere la fatica più sopportabile o, per certi versi, persino diversa. Per questo motivo, tanti runner decidono di partecipare a mezze maratone o competizioni che permettono di sfiorare i 30 chilometri, l’agognato “lungo”, che rappresenta una pietra miliare nella preparazione di una maratona.

Marco insieme a Mariacristina sul lungomare di Latina

Superare il limite dei 21 chilometri non è solo un esercizio fisico. Richiede una preparazione mentale meticolosa, quasi ritualistica: curare l’alimentazione, dormire bene, riposare e rilassarsi. Ma ciò che accade durante quei chilometri rimane in parte un mistero, un’esperienza affascinante e insondabile che porta con sé fatica e fierezza. In quei momenti ti senti, ancora una volta, un maratoneta.

Il 5º Appuntamento del Progetto “Get Ready” di Run Rome The Marathon

La preparazione alla maratona è un viaggio, e il prossimo passo di questo cammino si terrà domenica 16 febbraio 2025, al 5º appuntamento del progetto Get Ready per la Run Rome The Marathon. Gli appassionati di corsa sono chiamati a ritrovarsi a Roma, presso il suggestivo Stadio dei Marmi, per una sessione di allenamento che promette di spingere i partecipanti a dare il meglio di sé.

L’allenamento prevede di percorrere fino a 30 chilometri, suddivisi in 10 giri da 3 chilometri ciascuno. Si correrà a diverse velocità, da 4’15” al chilometro fino al fitwalking, garantendo così la possibilità di partecipazione a runner di ogni livello. A guidare l’allenamento saranno i pacer ufficiali, i “Gladiatori” della Run Rome The Marathon, insieme a ospiti d’eccezione come Giorgio Calcaterra, Francesca Fiacconi e Annalisa Minetti.

Per le donne, ci sarà anche il quinto appuntamento del progetto Rome Is Woman, una community tutta al femminile dedicata al mondo del running, che promuove la corsa come strumento di empowerment e unione.

Dove e Quando?

  • Dove: Roma, Stadio dei Marmi (ingresso da via Costantino Nigra)
  • Quando: Domenica 16 febbraio 2025
    • Ritrovo ore 8:15
    • Partenza ore 9:00

La partecipazione è gratuita, e per i partecipanti ci saranno anche gadget offerti da Massigen Integratori. Per partecipare è obbligatoria la registrazione online.

Questo evento rappresenta un’occasione unica per chiunque stia preparando una maratona o semplicemente voglia migliorare le proprie performance di corsa. La sfida dei 30 chilometri, l’energia della comunità di runner e la presenza di atleti di fama internazionale rendono questa giornata un’esperienza indimenticabile. Roma, con la sua bellezza eterna e la sua storia da gladiatori, è lo scenario perfetto per un allenamento che ti farà sentire parte di qualcosa di grande.

Non resta che allacciarsi le scarpe e prepararsi: il 16 febbraio è il tuo giorno per correre e avvicinarti, passo dopo passo, al traguardo dei tuoi sogni.