I ragazzi si sono fissati con l’attività cardio, per fortuna

Dopo quasi un anno di palestra ho capito perché, i ragazzi con cui condivido la sala pesi, sono fissati per l’attività cardio.

La considerazione è figlia di una certa soddisfazione nel vedere bicipiti torniti e addomi scolpiti prendersi cura delle tante attività che riescono a farli lavorare ad un buon grado di impatto cardio vascolare.

Cyclette (Stationary Bike) –  Vogatore (Rowing Machine) –  Stepper / Stair Climber  – Corsa su Pista Indoor (Indoor Track Running) – Circuit Training –  Corsi di Gruppo spinning, Zumba, aerobica, e kickboxing – HIIT (High-Intensity Interval Training) – Boxe e Arti Marziali (Boxing and Martial Arts)

Parlando con gli istruttori che consigliano sempre questi esercizi in parallelo con il lavoro anaerobico dei pesi, sostengono che l’attività cardio sta avendo ampio consenso per diversi motivi, ognuno dei quali gioca un ruolo specifico nel loro regime di allenamento e nella loro salute complessiva.

In un quadro di ottimizzazione della composizione corporea, l’attività cardio è essenziale per la riduzione del grasso, certo che su ragazzi con 25 anni di media che “pompano” tutti i giorni è una pratica facile dato un IMC già ideale o quasi.

Gli esercizi aerobici, come la corsa o il ciclismo, aumentano il consumo calorico e promuovono un deficit calorico, fondamentale per la perdita di grasso. Questo è particolarmente rilevante per coloro che vogliono migliorare la definizione muscolare e ottenere un aspetto più tonico.

Un cuore e un sistema cardiovascolare in buona salute sono cruciali non solo per la salute generale, ma anche per migliorare la performance durante gli allenamenti di forza. Un sistema cardiovascolare efficiente fornisce ossigeno e nutrienti ai muscoli in modo più efficace, consentendo una maggiore resistenza e capacità di recupero durante gli allenamenti intensi.

L’attività cardio a bassa intensità, come il walking o il jogging leggero, può facilitare il recupero attivo. Questo tipo di attività aumenta il flusso sanguigno ai muscoli, aiutando a rimuovere le scorie metaboliche prodotte durante l’allenamento con i pesi e riducendo il DOMS (Delayed Onset Muscle Soreness).

Insomma per noi che la pratichiamo da sempre sappiamo bene che l’attività cardio ha un impatto positivo sulla salute mentale. Esercizi aerobici rilasciano endorfine, noti come “ormoni della felicità”, che possono migliorare l’umore, ridurre lo stress e l’ansia, e contribuire a una migliore qualità del sonno.

Variare le attività per prevenire l’adattamento muscolare e mantenere alta la motivazione. Inoltre, combinare l’allenamento cardio con sessioni di forza può portare a benefici complessivi maggiori per la salute e la forma fisica, per mantenere alta la motivazione negli allenamenti anche quando in sala pesi i ragazzi ti danno del VOI.

Se ti piacciono le nostre storie sostienile anche solo con un like alla nostra  pagina 

facebook-pagina-storiecorrenti