Andiamo a correre la Orbetello Half Marathon

Foto - Roberto Dalmazi

La programmazione podistica primaverile è, per molti runner, uno dei periodi più affascinanti dell’anno.

Le temperature sono ideali, il caldo estivo è ancora lontano, e le maratone principali sono ormai alle spalle, lasciando spazio a gare più rilassate in splendidi contesti naturali. È il momento perfetto per godersi al massimo la corsa e partecipare alle tante manifestazioni podistiche che si svolgono in tutta Italia.

In vista del ponte del 25 aprile, abbiamo deciso di approfittarne per correre alla Orbetello Half Marathon che si svolgerà domenica 27 aprile.

Sarà un weekend speciale, trascorso con amici, in bicicletta, assaporando i gusti, i profumi e le atmosfere uniche della Laguna di Orbetello.

Un’esperienza che ricorda le gite scolastiche, dove, oltre a correre, si ha l’occasione di studiare, conoscere e ammirare la natura in tutte le sue sfumature. Situata nel cuore della Maremma Toscana, Orbetello non incanta solo per il suo patrimonio storico, ma anche per l’incomparabile bellezza naturale che la circonda.

La Orbetello Half Marathon si svolge in uno scenario straordinario, tra la Laguna e la pineta della Feniglia, offrendo un’esperienza unica a chi ama la corsa e le attività all’aria aperta.

La Laguna di Orbetello è una delle poche lagune costiere rimaste in Italia ed è un autentico santuario naturale. Con i suoi 27 chilometri quadrati di estensione, rappresenta un habitat fondamentale per numerose specie di uccelli, tra cui i fenicotteri rosa, che con i loro colori vivaci aggiungono un tocco magico al paesaggio.

Il servizio di pacer sul tratto di strada che collega il Monte Argentario a Orbetello – Foto Roberto Dalmazi 

Correre lungo le piste ciclabili che costeggiano la laguna significa immergersi in un ambiente dove la biodiversità è protagonista, regalando panorami sempre diversi a seconda delle stagioni. Parallelamente, la pineta della Feniglia si erge come un altro gioiello naturale. Questa vasta area boschiva, che separa il mar Tirreno dalla laguna, si estende per circa sette chilometri e offre sentieri ombreggiati ideali per correre in tranquillità. Il suo inebriante profumo di resina e la frescura dei suoi alberi rendono ogni passo più leggero, creando un perfetto rifugio per chi desidera staccare dalla routine quotidiana.

Oltre alla bellezza della natura, Orbetello vanta un centro storico di grande fascino, con un’anima tipicamente mediterranea. Le sue strade, ricche di storia, sono un intreccio di vicoli e piazze incorniciate da edifici antichi, perfette per chi vuole combinare l’allenamento fisico con una passeggiata culturale. Correre tra queste vie significa attraversare secoli di storia, dagli Etruschi fino all’epoca moderna, con la possibilità di ammirare fortificazioni spagnole e vestigia romane.

Il tratto della gara che si sviluppa nella bellissima pineta della Feniglia – Foto Roberto Dalmazi

Per gli appassionati di running, Orbetello offre un’esperienza completa: dalla sabbia soffice della Feniglia, baciata dall’aria salmastra del mare, alla scoperta delle meraviglie naturali della laguna e del ricco patrimonio storico del centro cittadino. Ogni percorso di corsa si trasforma in un’avventura, un equilibrio perfetto tra benessere fisico, rilassamento mentale e arricchimento culturale.

Partecipare alla Orbetello Half Marathon significa molto più che semplicemente correre: è immergersi in un luogo dove ogni passo racconta una storia, circondati da un paesaggio che invita alla contemplazione. In questo contesto, la corsa diventa un modo per connettersi più profondamente con la terra e con la propria essenza, trasformando la fatica in un’esperienza arricchente e rigenerante.

Correre lungo la Laguna di Orbetello, durante la Orbetello Half Marathon, è la dimostrazione di quanto il luogo possa influire sulla percezione dello sforzo: in un ambiente così suggestivo, la fatica lascia il posto al puro piacere di correre immersi nella natura.

Iscriviti subito a tariffe ancora agevolate

 

Foto – Roberto Dalmazi