Foggia corre verso il futuro con la “Run for 2025”

Dalla determinazione di un piccolo gruppo sportivo a un evento nazionale che celebra inclusione, legalità e passione: il 18 maggio Foggia diventa capitale del podismo italiano.

FOGGIA – Tre anni fa era solo un sogno coltivato da pochi appassionati. Oggi, la Run for, gara podistica nata quasi per scommessa, conquista il palcoscenico nazionale diventando ufficialmente gara nazionale master di corsa su strada. L’appuntamento è per domenica 18 maggio 2025, quando Foggia accoglierà centinaia di atleti provenienti da tutta Italia con lo slogan: Il primo a Foggia è campione d’Italia.

Alla guida dell’evento c’è Gaetano Spagniuolo, fondatore dell’ASD Foggia Running, affiancato da un direttivo appassionato che ha saputo trasformare un’idea audace in un riferimento sportivo e sociale. Tra questi anche Massimo Ianni, podista aquilano e foggiano d’adozione, che ha voluto condividere con la nostra redazione l’emozione e l’orgoglio di una sfida vinta.

Tutto ebbe inizio il 21 maggio 2023. In una Foggia diffidente ma piena di potenzialità, l’iniziativa sembrava destinata a rimanere nell’ombra, schiacciata dalla presenza di gruppi podistici ben più grandi. E invece, contro ogni previsione, la prima edizione raccolse 1.100 iscritti. L’anno successivo, il numero crebbe fino a 1.400 partecipanti.

Il segreto? Una formula capace di parlare non solo agli atleti esperti, ma anche a neofiti, camminatori e soprattutto alle fasce più fragili della popolazione. Accanto alla gara, la Run for ha sempre mantenuto una forte vocazione sociale: ospitando ONLUS e associazioni che operano per i disabili e le categorie svantaggiate, e includendo nella seconda edizione anche la società Cerbelli, attiva nel campo delle neurodivergenze.

L’evento ha assunto nel tempo anche una valenza simbolica, diventando un veicolo per la promozione della legalità grazie al sostegno dell’amministrazione comunale. In una città troppo spesso associata a cronache nere, la Run for offre uno spazio di luce, riscatto e orgoglio civile. “Foggia merita di passare agli onori della cronaca bianca – spiega Spagniuolo – dietro l’immagine dura e maleodorante che i media diffondono, esistono migliaia di persone che lavorano ogni giorno per una rinascita”.

Il podismo come strumento di comunità

Oltre alla competizione, ciò che colpisce nella Run for è il suo spirito aggregante. Il podismo si conferma qui non solo come disciplina sportiva, ma come linguaggio universale di condivisione, benessere e solidarietà. “In questa manifestazione – commenta Massimo Ianni – le persone si riconoscono e si identificano in una condizione comune, portatrice di positività nel senso più ampio del termine”.

Verso l’edizione 2025: numeri e ambizioni in crescita

Con l’assegnazione della gara nazionale master, l’edizione 2025 punta a superare ogni record precedente, sia in termini di partecipazione che di impatto sociale. L’organizzazione è già al lavoro per offrire un evento che sappia coniugare alto livello sportivo, inclusività e attenzione al territorio.

Appuntamento, quindi, al 18 maggio. Perché quel giorno, sulle strade di Foggia, non si correrà solo per un titolo, ma per testimoniare che anche da una piccola realtà può nascere un grande esempio.

Run for 2024