Oggi vi raccontiamo la vita sportiva di Maria Casciotti, una delle triatlete più forti, una donna che vive lo sport a 360 gradi, famiglia compresa.
Una squadra ben rodata quella di Maria e suo marito Fabio, in cui il sacrificio e la motivazione ne sono i tratti distintivi. Approccio corale al lavoro, e ottime capacità di bilanciare gli impegni professionali con una vita familiare armoniosa premiano la “squadra” che formano con i loro due figli.
Da queste solide basi che la carriera atletica di Maria è sempre ai primi posti.
Partiamo dal 2023, un anno in cui ha raggiunto importanti traguardi sportivi, celebrando una stagione ricca di successi.
“È stato un anno di grandi successi sportivi“- ci ha raccontato – segnando tre ori italiani di categoria in diverse discipline: Duathlon classico, Triathlon Olimpico, e Triathlon Medio.
Inoltre, ha ottenuto cinque vittorie assolute e si è classificata 13ª di categoria S4 nel Campionato del Mondo a Lahti, Finlandia, risultando la prima italiana nella sua categoria.
Il momento clou dell’anno è stata la vittoria assoluta dell’IRONMAN Italy70.3 di Cervia, un trionfo che ha aperto le porte per la partecipazione al mondiale di Lahti.
“È stata un’esperienza straordinaria sfilare alla partenza insieme alle migliori Triatlete del mondo“, realizzando uno dei suoi sogni grazie alla costanza, perseveranza e testardaggine.
Nonostante i successi, ha affrontato sfide, tra cui l’equilibrio tra impegni familiari, lavoro e allenamenti.
“Conciliare lavoro, allenamenti e impegni familiari è molto faticoso ma noi quattro siamo una squadra ormai collaudata da 20 anni“. La collaborazione con la famiglia è stata fondamentale nella pianificazione degli allenamenti e delle gare.
Durante la sua carriera, ha incontrato momenti difficili, ma ha sempre trovato la forza per superarli. “In questi anni sicuramente non è stato tutto rose e fiori“, ha ammesso, rivelando di aver pensato di abbandonare il Triathlon soprattutto dopo le gravidanze, dedicandosi a una sola disciplina per potersi concentrare sulla crescita dei bambini.
Riguardo al futuro e all’eventualità di dedicarsi ad altri sport, Maria è stata categorica: “No, non ho mai pensato ad un altro sport“. Il Triathlon è una passione radicata sin dall’infanzia, una disciplina che le regala emozioni uniche e la motiva a impegnarsi quotidianamente.
Per il 2024, è focalizzata sul presente e sul futuro, lavorando insieme alla sua società ASD PUROSANGUE, al suo allenatore Roberto Tedde, che la assiste da 30 anni, e al direttore tecnico Di Fatta Nicola, oltre a prepararsi con compagni di allenamento.

“Non esiste una macchina del tempo per tornare indietro… ma ho la possibilità di vivere il presente e di guardare a domani per provare a scrivere il mio futuro”. Quest’anno in programma ci saranno tutti gli italiani sulle diverse distanze:
21 Aprile i CAMPIONATI ITALIANI di Duathlon Classico a Quinzano dell’olio
26 Maggio i CAMPIONATI ITALIANI di TRIATHLON CLASSICO a Barberino del Mugello
18 Giugno TRIATHLON INTERNAZIONALE DI BARDOLINO
23 Giugno i CAMPIONATI ITALIANI di TRIATHLON OLIMPICO ad Alba Adriatica
20 Ottobre l’RONMAN TRIATHLON 70.3 a Porec in Croazia
e di contorno le gare in regione di Triathlon su distanze SPRINT e OLIMPICI, quelle di Podismo e ciclismo per ottimizzare gli allenamenti.
“Auguro a tutti i miei compagni di squadra una stagione ricca di successi sportivi e di divertimento perché il piacere non deve mai mancare. Ma ci tengo in particolar modo a fare il mio più grande in bocca a lupo al mio allenatore nonché Triathleta PUROSANGUE Roberto Tedde che quest’anno disputerà il suo secondo MONDIALE DI IRONMAN FULL nelle isole HAWAII “KONA” e a PierDamiano Pittore podista anche lui Purosangue compagno di fatiche e sudore che quest’anno farà il suo esordio nel suo primo IRONMAN FULL a Barcellona.”