Category Archive for: "Vite"
Amare non ha regole e tanto meno limiti, e da come una persona ama che si capiscono tante cose di lei. Read more »
Corri che ti passa è un libro che dovreste leggere per stare bene,
Se vuoi passare da divano alla mezza maratona la storia di Federico Mancin è l’esempio perfetto.
Lo sappiamo bene che la corsa è una metafora della vita.
Un percorso faticoso in cui mentalità e costanza non sono meno importanti di gambe allenate e polmoni ben ossigenati.
Federico Mancin è un autore giovane che fa la vita di noi tutti, famiglia lavoro figli, poi ecco che la scrittura diventa cura e narrazione. Un visione autobiografica di un runner neofita, che ha iniziato in un momento di difficoltà arrivando a correre in pochi mesi la sua prima 10km.
Quando la corsa entra nella tua vita, ricordati che nulla sarà più come prima. Iniziare a correre è un processo mentale e poi fisico. Devi essere severo con te stesso e programmatico per raggiungere un primo timido risultato. Read more »
37.169 follower
di Madrid
iscrizione a Twitter nel 2010
29780 Tweet al suo account
Questa è la storia di un uomo di 46 anni, scoperta per caso su Twitter…un esperto di atletica, o almeno così sembra. Ti incuriosiscono quei numeri estremamente precisi, le date, fotografie e video d’epoca che solo una persona di una certa cultura sportiva può possedere.. un giornalista ti viene da pensare… vive in Spagna a Madrid è presente su Twitter dal 2010 nome di battesimo Joaquin Carmona Read more »
Ci sono delle volte in cui vorrei non leggere certe cose e mi piacerebbe pensare che fosse tutto pulito e semplice.
Perchè la corsa è così che la vedo: un momento di pura passione.
Il nostro sport è uno zaino pieno di cose che hai preparato e che userai durante tutto il tuo percorso, lungo o corto che sia.
Invece ci sono zaini pieni di indumenti sporchi e di pensieri impuri pronti a contagiare chiunque.
Allora mi chiedo perché? Cosa bisogna dimostrare al mondo? Read more »
Un mese alla gara. Trenta giorni di rifinitura e scarico. Gli ultimi parametri in laboratorio hanno confermato una forma fisica non perfetta ma ottimale per correre una maratona a un mondiale. Essere tra i top runners di Berlino ha i suoi vantaggi. Gara il 24 settembre, ultimo mese in quota. Divido la camera in albergo con il compagno della nazionale. Read more »
Ci sono momenti della vita in cui davanti a un problema è inutile preoccuparsi.
In un approccio ideale è necessario difendersi dalle scomodità quotidiane. Non è leggerezza, anzi è maturità, elaborazione del conflitto e sicurezza delle proprie capacità. Read more »
“No no grazie, non mi serve nulla.”
“Dai amico, compra un pareo costa poco, sono del mio paese. “
“Ma ne ho preso già uno ieri da un altro ragazzo. “
“Dai se compri uno mio ti faccio prezzo buono. “
“Ok dai va bene, fammi vedere quello bianco.”“Sono belli da dove vengono? “
“Io sono etiope, li stampano nella mia città e li vendo solo io qui al sud.”
Ogni giorno sulla spiaggia passano tanti ragazzi africani, vendono di tutto.
I tessuti di Karim l’etiope, sono diversi, le persone in vacanza, su questo tratto di costa italiana lo sanno e comprano bene da lui.
I teli che vende con i colori e le forme sono il suo mondo, lo stesso da dove viene, da dove è fuggito, veloce, con le sue lunghe gambe.
“Karim cosa facevi nel tuo paese?” “Amico io ho 24 anni, ho una figlia di due anni che non vedo da quando è nata, tu amico corri vero?”
Karim è sveglio, più di me sicuramente. Non ho capito cosa è passato sotto i suoi piedi.
“Tu corri amico, le tue scarpe sono molto belle, non ci dovresti venire qui sulla sabbia le rovini. “
“Ma no Karim, sono scarpe scariche, che ormai uso solo per passeggiare e non più per correre.”
Karim resta, con un’espressione sorpresa e incredula, mi chiede:
“Scariche amico mio? e che vuoi dire? scariche di cosa? nel mio paese sono nuove più di quelle che ci passavano al campo di allenamento.”
Il ragazzo mi racconta della sua vita da atleta in Etiopia, nello sguardo un bagliore. Gli occhi belli, veloci e teneri, color nocciola, con un taglio singolare e lunghe ciglia di antilope.
Siamo io e lui sulla spiaggia, intorno confusione e gente che grida. Karim ha trovato un cliente che parla la sua lingua, tra un italiano approssimativo e poco inglese, ci capiamo alla perfezione. Un vocabolario universale ci accomuna, lo sport non ha limiti in questo.
Siamo due compagni di squadra, alle prese con i racconti dei tanti traguardi tagliati e le strade che verranno.
Gli offro un gelato e mi racconta la sua vita di atleta e rifugiato.
I miei bambini mi osservano da lontano, incuriositi, si avvicinano e si mettono anche loro sotto l’ombrellone.
Karim è al centro, noi intorno ad ascoltare la voce della giovane Africa lontana. Si diverte a spiegare a Giulia e a Riccardo il lungo viaggio fatto per arrivare fin qui in Italia, come se le difficoltà e le avventure vissute fossero una favola per ragazzi.
Karim vanta un personale sulla mezza di 1h.04′, all’ultima maratona, corsa in Etiopia nel 2009, ha chiuso in 2h.10′.04
E’ un campione Karim, come non ne ho mai conosciuti.
“A 22 anni sono scappato dal mio paese. E’ stata una brutta storia e purtroppo c’è di mezzo la mia bambina Saida.”
“Che nome è Saida?”
Chiede incuriosita mia figlia.
Karim racconta che nel 2009 si era innamorato di una ragazza bellissima. Un’atleta anche lei, correva nella stessa pista dove si allenavano i ragazzi del suo piccolo paese.
Un’amicizia iniziata per caso. Lui le dava i consigli su una gara che avrebbero corso dopo pochi giorni e così iniziarono a frequentarsi e, ovviamente a piacersi.
Si chiama Farel, era una delle promesse del nuovo ciclo etiope. Su di lei la federazione aveva puntato molte speranze, era stata anche vista da un famoso osservatore di nuovi talenti italiano.
La loro passione, purtroppo, è stata più veloce delle loro tante gare.
Karim è sereno nel raccontarci la storia.
La tranquillità di un mondo lontano dal nostro, che si affranca dai dispiaceri e guarda avanti, perché altro non può fare.
La sua bellissima Farel ottiene il personale sui 10,000 e una mezza che era anche stata ripresa dalle tv e giornali nazionali in Etiopia.
Una delle migliori prestazioni, per un’atleta della sua età. Farel dopo le ultime due gare, resta incinta. Il loro amore, una sera dopo l’ultimo allenamento, segnerà per sempre la vita dei due atleti.
La voce di Karim è solida e dolce, racconta la sua storia velocemente, da una tasca laterale del suo zaino tira fuori 2 ritagli di giornale. Sul primo c’è lui, su un podio, dove viene premiato da un famoso atleta nazionale, dopo la vittoria alla maratona chiusa in 2h.10′.04.
L’altro pezzo di giornale è una bella foto a colori di Farel. Alta, capelli legati in una coda e tirati da treccine colorate con perline rosse.
Sotto c’è una scritta che riporta i suoi successi di esordiente.
Il loro piccolo paese non ha mai perdonato la gravidanza. La federazione ha provato a far capire alle famiglie che i due ragazzi avevano un futuro davanti, ma l’onta della loro rapporto, fuori dal matrimonio, non si poteva pulire se non separando i due per sempre.
La famiglia di Karim decide di far partire il loro figlio insieme ad un cugino, il lungo viaggio lo porterà prima in Libia e poi, dopo aver pagato oltre 1000 euro, riuscirà a sbarcare sulle coste italiane.
Il viaggio dei migranti, foto simbolo di Massimo Sestini
Karim non sa più nulla di Farel e tanto meno della sua piccola Saida.
Troppo giovane per imporsi su un sistema che regola la vita di tutti.
Accetta passivamente ciò che il gruppo comanda.
Il ragazzo è immobile, intorno ci sono i bambini, in un silenzio misto di curiosità e rispetto.
Solo l’innocenza di Riccardo spezza l’ordine di dolore.
“Ma non ce l’hai una foto di tua figlia? “
Karim guarda Riccardo e sorride come un bambino.
Con un buffetto sulla guancia lo saluta e gli regala una piccola bambolina di pezza.
“Sono i nostri porta fortuna, si chiamano Zaiilee, giocaci Riccardo io ne ho tanti, non li vendo, li regalo ai figli dei nostri connazionali quando riescono ad arrivare in Italia, servono a non far dimenticare loro, da dove sono partiti.”
Si alza, raccoglie i suoi teli colorati e riprende il sentiero di venditore ambulante.
Ci lasciamo i numeri di cellulare. Mi saluta con la promessa che verrà una mattina a correre con me.
Mi ha chiesto solo di prestargli le scarpe, le stesse che io uso per venire in spiaggia.
“Vedrai Marco, ti farò vedere cosa si potrà fare con le tue scarpe scariche. “
Non ho dubbi amico mio, la tua storia e la tua forza le faranno correre veloce.
Grazie per aver alzato i tuoi teli colorati e averci mostrato un pezzo del tuo mondo.
A presto Karim.
Alba d’estate. Carico la bici in macchina, con la mente già ai piedi del “Blockhaus”, in Abruzzo.
Chi pedala ne parla con rispetto: dal versante di Lettomanoppello ti aspettano 28 km in cui mettere il piede a terra equivale a dover ripartire su pendenze mai sotto al 7%. Read more »
Se me lo avessero raccontato non ci avrei creduto.
Io, 43 anni suonati, tre figli, un marito più un cane.
Io, anello fondamentale della catena familiare che giorno dopo giorno va oleata per non farla arrugginire e ancora io che a fatica lascio sul campo gli ultimi chili ereditati dalle gravidanze.
“ dai su, è solo una settimana! Che vuoi che sia. Ci sono i CSIT WORLD GAMES a Tortosa. Molla tutto e partiamo!”
È da poco più di un anno che lo sport mi ha rubato l’anima.
Oltre la corsa, il “Mamanet*. Read more »
Ieri mattina ho corso con Mario Draghi. Insomma, non proprio insieme…
Quando mi alleno al mare faccio un giro che passa davanti casa sua, e ieri sono capitato nel momento esatto in cui stava chiudendo il cancello per andare ad allenarsi sotto gli sguardi attenti di una nutrita scorta.
Senza esitazione Mario si è guardato intorno e una volta sistemato il cappellino ha iniziato a correre. Read more »